Spettabile Cittadino/Azienda/Dipendente/Amministratore
Il Comune di Castegnato in qualità di titolare del trattamento, La informa che i Suoi dati personali saranno trattati nel rispetto delle normative di legge sulla protezione dei dati, del diritto dell'Unione Europea e dei regolamenti interni dell'Ente.
Il Titolare assicura che il trattamento dei suoi dati si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dell’individuo, nonché della sua dignità, con particolare riferimento alla riservatezza, all'identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità e Base Giuridica del Trattamento
Tutti i dati personali comunicati dall'interessato attraverso la Certificazione Verde COVID-19 (dati anagrafici), conosciuta anche come Green Pass, ovvero attraverso idonea certificazione medica comprovante l'esenzione dalla campagna vaccinale e che riguardano lo stato di salute, sono trattati sulla base dei seguenti presupposti di liceità:
- necessità di adempiere ad un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare (art. 6, comma 1, lettera c) Reg. UE 679/2016);
- necessità di assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell'interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale, nella misura in cui sia autorizzato dal diritto dell'Unione o degli Stati membri o da un contratto collettivo ai sensi del diritto degli Stati membri, in presenza di garanzie appropriate per i diritti fondamentali e gli interessi dell'interessato (art. 9, comma 2, lettera b), Reg. UE 679/2016);
In elenco le finalità per cui tali dati sono trattati:
- prevenire il contagio da COVID-19 (Corona Virus Desease-19);
- adempiere agli obblighi in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro e di coloro che a qualunque titolo svolgono la propria attività lavorativa o di formazione o di volontariato nei suddetti luoghi garantendo un corretto accesso a detti ambienti attraverso la verifica della autenticità, validità e integrità della Certificazione Verde COVID-19 ovvero della idonea certificazione medica comprovante l’esenzione dalla campagna vaccinale;
- adempiere agli obblighi di prevenzione e di gestione del rischio biologico derivante da situazioni di emergenza;
- assolvere a specifiche richieste dell’interessato.
L’esibizione a richiesta di un valido documento di riconoscimento è finalizzata alla verifica dell’identità dell’intestatario della Certificazione Verde COVID-19 ovvero della certificazione medica comprovante l’esenzione dalla campagna vaccinale.
Modalità Trattamento dei Dati
Il trattamento sarà effettuato da personale autorizzato ed istruito. L’attività di verifica dovrà essere svolta esclusivamente attraverso la scansione del codice QR riportato dalla Certificazione Verde mediante l’utilizzo dell’applicazione Verifica C-19 o altri dispositivi attivati dal Titolare del trattamento. La Certificazione Verde dovrà essere esibita al personale incaricato in modo cartaceo o digitale.
Il trattamento si svilupperà in modo da ridurre al minimo il rischio di distruzione o perdita, di accesso non autorizzato, di trattamento non conforme alle finalità della raccolta dei dati stessi. I dati personali dell’interessato sono trattati nel rispetto del principio di minimizzazione e in modo lecito e secondo correttezza.
Natura della raccolta e conseguenze di un eventuale mancato conferimento dei dati personali.
In funzione delle finalità descritte nella presente informativa il trattamento dei dati indicati è obbligatorio. Nel caso di rifiuto dell’esibizione della Certificazione Verde sia in modo cartaceo che digitale o nel caso di rifiuto della fornitura dei dati personali è vietato l’accesso ai locali dell’ente e la permanenza negli stessi.
Criteri utilizzati al fine di determinare il periodo di conservazione
I dati identificativi e l’esito negativo del controllo (mancanza o invalidità della Certificazione Verde), sono registrati per documentare le ragioni che hanno impedito l’accesso ai locali aziendali e le ragioni di erogazione di sanzione, e sono conservati fino al termine dello stato d’emergenza.
È fatta salva la conservazione per un periodo superiore in relazione a richieste della pubblica autorità.
Chi ha accesso ai dati
I Suoi dati saranno trattati per le finalità precedentemente descrite:
- da dipendenti e collaboratori del Comune che svolgano attività funzionalmente collegate alle finalità definite ed in particolare dai dipendenti dell’ufficio del personale e dal datore di Lavoro;
- da società terze o altri che svolgono attività per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili del trattamento ai sensi dell’art 28 del Reg. UE 679/2016;
- i dati in formato elettronico potranno essere trattati anche da società esterne che erogano servizi tecnologici e/o di assistenza inerenti la gestione e manutenzione dei sistemi informativi.
Comunicazione e Diffusione dei dati.
I dati personali dell’interessato, qualora fosse necessario, possono essere comunicati (con tale termine intendendosi il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati) a:
- soggetti la cui facoltà di accesso ai dati è riconosciuta da disposizioni di legge (es. in caso di richiesta da parte degli Enti accertatori per la dimostrazione dell’adempimento degli obblighi di legge).
- persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private, quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale allo svolgimento dell’attività del Comune di Castegnato nei modi e per le finalità sopra illustrate.
I dati personali relativi allo stato di salute non vengono in alcun caso diffusi (con tale termine intendendosi il darne conoscenza in qualunque modo ad una pluralità di soggetti indeterminati) e non potranno essere trasferiti verso un Paese non appartenente all'Unione Europea.
Diritti dell'interessato (previsti dagli art. 15-20 del RUE 679/2016)
Il Regolamento Europeo conferisce all’interessato l’esercizio di specifici diritti
- diritto di chiedere al Titolare del trattamento, ex Art. 15 Reg. 679/2016/UE, di poter accedere ai propri dati personali;
- diritto di chiedere al Titolare del trattamento, ex Art. 16 Reg. 679/2016/UE, di poter rettificare i propri dati personali, ove questo non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi;
- diritto di chiedere al Titolare del trattamento, ex Art. 17 Reg. 679/2016/UE, di poter cancellare i propri dati personali, ove questo non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi;
- diritto di chiedere al Titolare del trattamento, ex Art. 18 Reg. 679/2016/UE, di poter limitare il trattamento dei propri dati personali;
- diritto di opporsi al trattamento, ex Art. 21 Reg. 679/2016/UE
Per facilitare l’esercizio di tali diritti, l'Autorità Garante per la protezione dei dati personali italiana ha predisposto uno specifico modulo scaricabile dal sito www.garanteprivacy.it.
Diritto di presentare reclamo (Art. 13.2.d Regolamento 679/2016/UE)
L’interessato ha il diritto di proporre un reclamo all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali per l’esercizio dei diritti in materia di trattamento dei suoi dati personali.
Lei può esercitare i diritti di cui sopra attraverso richiesta scritta trasmessa al Titolare del trattamento dei dati personali.
Titolare del trattamento dei dati personali (Art. 13.1.a Regolamento 679/2016/UE)
Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Castegnato. Alla data odierna, ogni informazione inerente il Titolare, congiuntamente all'elenco aggiornato dei Responsabili e degli Amministratori di sistema designati, è reperibile presso l’Ufficio Segreteria.
Responsabile per la protezione dei dati
L’ente ha anche identificato il Responsabile per la Protezione dei dati (DPO) è la società “CSC Società Cooperativa Sociale” con sede in Via Padre Marcolini, 7 - 25040 - CETO (BS) P.IVA 01567260987 email: rdp@comunecastegnato.org a cui il cittadino può rivolgersi per esercitare i sui diritti in tema di trattamento dei dati.