TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI
La tassa rifiuti solidi urbani è istituita nel Comune di Castegnato ai sensi e per gli effetti del Capo III del Decreto Legislativo 15.11.1993 n. 507. I proventi garantiscono la copertura dei costi per lo svolgimento del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani svolto in regime di privativa nelle zone del territorio comunale come individuato nell’art.2 del Regolamento Comunale per l’applicazione della Tarsu.
E' tenuto al pagamento della tassa chiunque occupa oppure tiene a disposizione locali ed aree ubicati nel territorio del Comune di Castegnato, a qualsiasi uso adibiti, ad esclusione delle aree scoperte pertinenziali o accessorie di civili abitazioni diverse dalle aree a verde. Sono quindi tenuti al pagamento tutti coloro che usano o hanno a disposizione una casa, un negozio o qualsiasi immobile, o chiunque usufruisca di una occupazione di suolo pubblico, produttiva di rifiuti.
Il Servizio Tributi provvede alla commisurazione della tassa, dell'eventuale sanzione ed interessi in base agli elementi indicati nella denuncia dell'utente (denuncia per abitazioni civili – denuncia per attività) o recuperati attraverso l'attività di accertamento. Il contribuente pertanto attende l'avviso/cartella di pagamento dopo aver presentato la denuncia di inizio occupazione o di variazione delle superfici.
L'obbligazione tributaria è quantificata per annualità o frazione della stessa. La tassazione decorre dal bimestre solare successivo alla data di inizio occupazione. L'importo dovuto è calcolato in base alla superficie per la tariffa stabilita per la specifica categoria in cui va collocato il locale o l'area (vedi Tabella Categorie e Tariffa). Dal 2010 vige un nuovo sistema per le utenze domestiche che tiene in considerazione anche i componenti del nucleo familiare, come risulta dall'allegato
Le tariffe per l'anno 2011 sono quelle riportate in questa tabella
La tariffa unitaria è ridotta del 30% nel caso di
a) abitazioni con unico occupante
b) abitazioni tenute a disposizione da soggetti non residenti utilizzate nel corso dell'anno per periodi non superiori a 180 giorni
c) locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente, utilizzati per periodi non superiori a 180 giorni.
Al contribuente tenuto al pagamento della tassa viene inviato l'avviso/cartella di pagamento che costituisce l'unica modalità di pagamento del tributo. Il versamento dell'importo indicato nell'avviso/cartella di pagamento può essere effettuato in tre rate alle scadenze indicate oppure in unica soluzione alla scadenza della prima rata.