IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA'
L'imposta comunale sulla pubblicità si applica a tutte le forme pubblicitarie, visive e acustiche, effettuate nell'ambito del territorio comunale in luoghi pubblici o aperti al pubblico o comunque da tali luoghi percepibili (insegne, targhe, cartelli, fregi, marchi, striscioni, volantinaggio, pubblicità con aeromobili, attraverso proiezioni, pubblicità sonora, ecc.), nei modi e nei termini stabiliti dal Regolamento Comunale .
Per il calcolo delle tariffe dell’imposta sulla pubblicità e dei diritti sulle pubbliche affissioni è possibile consultare le relative Tabelle .
Sono soggetti all'applicazione dell'imposta sulla pubblicità, in via principale, coloro che dispongono a qualsiasi titolo del mezzo attraverso il quale il messaggio pubblicitario viene diffuso. Solidalmente sono obbligati al pagamento dell’imposta coloro che producono o vendono la merce o forniscono i servizi oggetto della pubblicità
L'imposta non è dovuta per le insegne di esercizio di attività commerciali e di produzione di beni o servizi, che contraddistinguano la sede ove si svolge l'attività cui si riferiscono, di superficie complessiva fino a cinque metri quadri.
L’effettuazione della pubblicità che richiede l’installazione o collocazione di appositi mezzi è sempre subordinata alla preventiva autorizzazione da richiedere al competente Ufficio Tecnico comunale, anche nel caso in cui la pubblicità medesima sia esente da imposta.
Il Comune di Castegnato ha affidato il servizio di riscossione e di accertamento dell'imposta comunale sulla pubblicità in concessione alla ditta M.T. S.p.a. con sede amministrativa a Vimercate (MB), via Galbussera n. 28 - (tel.0396613161 fax 039667746) - e-mail: vimercatetributi@maggioli.it cui occorre rivolgersi per le informazioni relative alle modalità ed ai termini di pagamento e per ogni ulteriore informazione in merito all’imposta in oggetto.
Anche il servizio delle pubbliche affissioni è affidato a Maggioli Tributi
qui trovi le informazioni necessarie