Autenticazione di firma - Comune di Castegnato

IL COMUNE | Uffici Comunali | Anagrafe e servizi demografici | Autenticazione di firma - Comune di Castegnato

Autenticazione sottoscrizione - Autenticazione di firma

Cosa è l'autentica di firma

L'autenticazione della sottoscrizione (meglio nota come "autentica della firma") è il procedimento con il quale l'Ufficiale d'Anagrafe provvede ad attestare che la firma, apposta dal cittadino in calce ad un'istanza oppure ad una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, è autentica, in quanto la sottoscrizione è avvenuta in sua presenza previo accertamento dell'identità del soggetto dichiarante.

Tempi di erogazione  e costo

L'attestazione di autenticità è immediata e viene redatta e firmata dall'Ufficiale d'Anagrafe in calce all'istanza presentata dal cittadino, indicando la modalità di identificazione, la data e il luogo di autenticazione, il nome e cognome e la qualifica rivestiva e vi appone la firma e il timbro dell'Ufficio.

Per l'autenticazione è prevista l'applicazione dell'imposta di bollo (marca da bollo da €16.00)

 

Quando è possibile

L'autenticazione della firma è necessaria o può essere richiesta nei seguenti casi:

  • documentazione da presentare a soggetti privati (ad es. passaggi di proprietà)

  • atti di delega per la riscossione di importi dovuti da una Pubblica Amministrazione o da un gestore di pubblici servizi (ad esempio, atti notori dopo un decesso).

Cosa non può essere autenticato

Si precisa che la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà non può avere ad oggetto fatti che ancora debbano accadere.
 

Alla Pubblica Amministrazione è inoltre vietato richiedere l'autentica di firma per domande di partecipazione a:

  • selezioni per l'assunzione (a qualsiasi titolo)

  • esami per ottenere abilitazioni, diplomi, titoli culturali

  • partecipazione a concorsi pubblici.

La firma sulle istanze destinate alla Pubblica Amministrazione o ai gestori di pubblici servizi (ad esempio SEAB, AE, Poste, Ferrovie ecc.) non deve essere autenticata se:

  • apposta in presenza del dipendente addetto a ricevere quell'istanza

  • presentata unitamente alla fotocopia di un documento d'identità del firmatario.

Nel caso si tratti di autentiche di firme su contratti tra privati e atti di costituzione di società  vengono eseguite solo presso gli studi notarili.

Impedimenti alla sottoscrizione

La dichiarazione va resa e sottoscritta:

  • dal tutore per gli interdetti
  • dall'esercente la potestà o dal tutore per i minori
  • dall'interessato, con l'assistenza del curatore, per gli inabilitati e i minori emancipati.

Per chi non sa o non può firmare, la dichiarazione viene raccolta dal pubblico ufficiale previo accertamento dell'identità del dichiarante.

 

Chi può fare l'autentica di firma

Quando è richiesta, l'autentica può essere redatta da:

  • notaio

  • cancelliere

  • segretario comunale

  • dipendente addetto a ricevere la documentazione

  • funzionario incaricato dal Sindaco

Documentazione necessaria

Un documento di riconoscimento in corso di validità

 

Dove rivolgersi e quando

Servizi Demografici del Comune di Castegnato 

Via P. Trebeschi n. 8 - Castegnato - tel. 030 2146820-843 - fax  030 2147098

pec: protocollo@pec.comune.castegnato.bs.it

Orario al pubblico:

Dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.30

Lunedì dalle ore 15.00 alle 19.00

 

 

Riferimenti normativi:

D.P.R. 28.12.200 n. 445 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa.

Pubblicato il 
Aggiornato il