Legalizzazione di foto
Per il rilascio di documenti personali rilasciati da una Pubblica Amministrazione, l'Uffiicale d'Anagrafe incaricato dal Sindaco può legalizzare le necessarie fotografie presentate personalmente dall'interessato.
E' di norma richiesta al momento del rilascio di un documento di riconoscimento. È ad esempio necessaria per:
- passaporto
- porto d'armi
- patente di guida/patente internazionale/patente nautica
- licenza di pesca/licenza di caccia.
Tempi di erogazione e costo
La legalizzazione è immediata e non è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo.
Su richiesta dell'interessato, le foto possono anche essere legalizzate dal dipendente incaricato dal Sindaco. E' necessaria la presenza dell'interessato anche se minore.
Documentazione necessaria
Esibizione del documento di identità (o di riconoscimento) da parte del soggetto che richiede la legalizzazione della fotografia. La persona interessata alla legalizzazione deve presentarsi personalmente all'Ufficiale d'Anagrafe per il riconoscimento.
Nel caso di legalizzazione di fotografia del minore è necessario la presenza di quest'ultimo.
Dove rivolgersi e quando
Servizi Demografici del Comune di Castegnato
Via P. Trebeschi n. 8 - Castegnato - tel. 030 2146820-843 - fax 030 2147098
pec: protocollo@pec.comune.castegnato.bs.it
Orario al pubblico:
Dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.30
Lunedì dalle ore 15.00 alle 19.00
Riferimenti normativi
D.P.R. 28.12.200 n. 445 - Art. 34 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa.