Autenticazione di copia - Comune di Castegnato

IL COMUNE | Uffici Comunali | Anagrafe e servizi demografici | Autenticazione di copia - Comune di Castegnato

Autenticazione di copia

Cosa è l'autentica di copia

L'autenticazione di copie, totali o parziali di atti e documenti, può essere fatta dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso l'originale, o presso il quale è depositato l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento, oppuire anche dall'Ufficiale d'Anagrafe.

L'operazione di autentica di copia è sottoposta alla normativa vigente in maniera di imposta di bollo e consiste nell'attestazione di conformità con l'originale scritta alla fine della copia a cura dell'Ufficiale autorizzato. 

Deve inolre indicare:

  • data e luogo di rilascio
  • il numero dei fogli impiegati
  • nome, cognome e qualifica di colui che sottoscrive l'autentica
  • firma per esteso e timbro dell'ufficio

Le copie autentiche possono essere validamente prodotte in sostituzione degli originali.

Se la copia dell'atto o documento consta di più fogli il pubblico ufficiale appone la propria firma a margine di ciascun foglio

 

Chi può fare l'autentica di firma

Quando è richiesta, l'autentica può essere redatta da:

  • notaio

  • cancelliere

  • segretario comunale

  • dipendente addetto a ricevere la documentazione

  • funzionario incaricato dal Sindaco

  • dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato il documento

 

Nei casi in cui l'interessato debba presentare ad una Pubblica Amministrazione o ai gestori di pubblici servizi copia autentica di un documento, l'autenticazione della copia può essere fatta da qualsiasi dipendente addetto a ricevere la documentazione, previa esibizione dell'originale.

Modalità alternative all'autenticazione di copia

In base a quanto previsto dall'art. 19 del D.P.R. 445/2000, è possibile rendere una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (anche in calce alla copia stessa) per quanto riguarda la conformità di:

  • copia di un atto o di un documento conservato o rilasciato da una Pubblica Amministrazione

  • copia di una pubblicazione, di un titolo di studio o di servizio

  • copia di documenti fiscali che devono essere obbligatoriamente conservati dai privati.

 Tempi di erogazione  e costo

L'attestazione di autenticità è immediata e viene redatta e firmata dall'Ufficiale d'Anagrafe in calce alla copia del documento

Per l'autenticazione è prevista l'applicazione dell'imposta di bollo (marca da bollo da €16.00).

Se le copia da autenticare superano le 4 facciate è necessario applicare un'ulteriore marca da bollo

 

Documentazione necessaria

  • Documento di riconoscimento in corso di validità di colui che richiede la copia autentica.
  • L'originale e copia del documento da autenticare

 

 

 Riferimenti normativi:

D.P.R. 28.12.200 n. 445 - Art. 18 e 19 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa.

Pubblicato il 
Aggiornato il