REFERENDUM COSTITUZIONALE
del 20 - 21 SETTEMBRE 2020
VOTO ELETTORI ALL’ESTERO
Per gli elettori residenti all’estero o temporaneamente all’estero si ricorda che:
1) ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO (iscritti all’A.I.R.E.):
Gli elettori residenti all’estero ed iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) per il Referendum voteranno per corrispondenza, utilizzando la scheda di votazione che verrà loro recapitata a cura del Consolato competente per territorio all’indirizzo di residenza risultante all’A.I.R.E.: pertanto se tale indirizzo non è aggiornato si invitano gli interessati a comunicare immediatamente la variazione di indirizzo al Consolato competente.
Opzione per il voto in Italia:
I residenti all’estero iscritti all’A.I.R.E. che desiderano esercitare il diritto di voto in Italia, nel Comune di iscrizione nelle liste elettorali, devono far pervenire all’Ufficio Consolare competente per la propria residenza all’estero (Consolato o Ambasciata) entro 28 luglio 2020 la dichiarazione di opzione accompagnata da copia di un documento d’identità valido indicante: nome, cognome, data e luogo di nascita, luogo di residenza, indicazione del comune italiano d'iscrizione all'A.I.R.E., dichiarazione di voler esercitare l'opzione per il voto in Italia per il Referendum Costituzionale del 20 e 21 Settembre 2020
La dichiarazione può essere inviata per posta, per fax, per posta elettronica anche non certificata, oppure fatta pervenire a mano al Consolato anche tramite persona diversa dall’interessato, comunque deve pervenire all’Ufficio Consolare entro e non oltre entro il 28 luglio 2020. Entro la medesima data è possibile presentare l’eventuale revoca dell’opzione già esercitata.
Cliccando sul link a fianco è possibile scaricare un modello di dichiarazione generico: si consiglia comunque di visitare il sito internet del Consolato o dell’Ambasciata competenti per il proprio territorio di residenza per verificare se è disponibile uno specifico modulo messo a disposizione dall’Ufficio Consolare competente.(www.esteri.it)
2) ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO:
Gli elettori italiani che si trovino temporaneamente all’estero, per esercitare il diritto di voto dovranno in via ordinaria rientrare in Italia, nel Comune di residenza, salvo il caso di opzione per il voto per corrispondenza, se si è in possesso dei requisiti previsti.
Opzione per il voto per corrispondenza:
Gli elettori che si trovano temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento del Referendum, e anche i familiari con loro conviventi, potranno partecipare al voto per corrispondenza organizzato dai Consolati italiani.
Tali elettori dovranno far pervenire al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali - entro mercoledì 19 AGOSTO 2020 - la dichiarazione di opzione accompagnata da copia di un documento d’identità valido, contenente in ogni caso l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio Consolare (Consolato o Ambasciata) competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza. L’opzione può essere inviata per posta, per telefax, per posta elettronica anche non certificata, oppure fatta pervenire a mano al Comune anche da persona diversa dall’interessato.
Cliccando sui link a fianco è possibile scaricare il modulo di opzione in formato pdf normale editabile, che è possibile compilare direttamente con il computer. (https://dait.interno.gov.it/elezioni/notizie/referendum-20-21-settembre-2020-elettori-temporaneamente-all'estero)
Modalità di trasmissione al Comune di Castegnato:
Indirizzo postale: Comune di Castegnato - Ufficio Elettorale – via P:Trebeschi, 8 - 25045 Castegnato(BS)
E-mail: protocollo@comunecastegnato.org
Posta elettronica certificata (PEC): protocollo@pec.comune.castegnato.bs.it
Per ogni ulteriore informazione telefonare all’Ufficio Elettorale al n. 030-2146820-838 o inviare una mail agli indirizzi su indicati.