Dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT)
In data 31 gennaio 2017 è entrata in vigore la Legge 22 dicembre 2017 n. 219, recante "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento" che, all'art. 4, introduce specifica regolamentazione in merito alle DAT.
Cosa sono le DAT
Ogni persona maggiorenne e capace d'intendere e di volere, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, può esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari.
A tale fine indica una persona di fiducia, denominata "fiduciario", che ne faccia le veci e la rappresenti nelle relazioni con i medici e le strutture sanitarie. Il fiduciario deve essere una persona maggiorenne e capace d'intendere e di volere. L'accettazione della nomina, da parte dello stesso, avviene attraverso la sottoscrizione delle DAT, o con atto successivo, che è allegato alla DAT medesima.
La forma delle DAT
Le DAT possono essere redatte nella forma di:
- atto pubblico o scrittura privata autenticata;
- scrittura privata che può essere consegnata personalmente dal disponente all'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza, ovvero presso le strutture sanitarie preposte all'adempimento.
La consegna delle DAT all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza anagrafica
L'Ufficiale dello Stato Civile è legittimato a ricevere esclusivamente le DAT consegnate personalmente dal disponente residente nel Comune.
NON PUO' ricevere le DAT recate da disponenti non residenti.
Le DAT devono essere personalmente consegnate dal disponente in originale ed in copia. All'atto della consegna viene rilasciata idonea ricevuta da apporre sia sull'originale, sia sulla copia che verrà restituita al disponente.
Le DAT ricevute vengono registrate in un ordinato elenco cronologico.
A tal fine vengono accuratamente custodite e conservate, in conformità ai principi di riservatezza dei dati personali. Le DAT oltre a essere conservate nell’Ufficio dello Stato Civile, salvo diversa indicazione da parte del disponente, a partire dal 01.02.2020 saranno trasmesse alla Banca dati nazionale delle DAT , gestita dal Ministero della Salute e attraverso questa saranno rese disponibili, per via telematica, oltre che all’interessato e all’eventuale fiduciario, al medico curante e alle autorità sanitarie (Decreto del Ministero della Salute n.168 del 10.12.2019)
Le DAT presentate presso il Comune di Castegnato dall’entrata in vigore della legge fino al 30 gennaio 2020 saranno inviate in copia informatica alla Banca dati nazionale del Ministero della Salute entro il mese di luglio 2020, salvo opposizione dei disponenti.
L'Ufficiale di Stato Civile non autentica la firma apposta in calce alla DAT, limitandosi a verificare che la stessa sia autografa.
L'Ufficiale di Stato Civile non può partecipare alla redazione della disposizione, né può fornire informazioni od avvisi in merito al contenuto, limitandosi a verificare i presupposti della consegna (cioè l'identità del disponente e la sua residenza anagrafica nel Comune) e a riceverla, come disposto dal Ministero dell'Interno, d'intesa con il Ministero della Salute, con Circolare dell'8.2.2018, n. 1.
II servizio di ricezione delle DAT si svolge allo sportello dei Servizi Demografici di questo Comune nei giorni ed orari di apertura al pubblico
Le DAT possono essere modificate o revocate dal disponente in qualsiasi momento.
Contatti
Per informazioni e comunicazioni, gli interessati devono contattare l'Ufficio di Stato Civile di questo Comune, presso il Settore Servizi Demografici
Orario di apertura al pubblico: dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 12.30; il Lunedì anche di pomeriggio, dalle ore 15.00 alle 19.00
Telefono 030.2146820 – 030.2146838
Indirizzo di posta elettronica: anagrafe@comunecastegnato.org
Posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.castegnato.bs.it
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Legge 22/12/2017 n. 219 (G.U. 16/1/2018 n. 12), Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento;
- Decreto Ministero della salute 10/12/2019 n. 168 (G.U. 17/1/2020 n. 13)
Regolamento concernente la banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT)