Cittadinanza - Comune di Castegnato

IL COMUNE | Uffici Comunali | Anagrafe e servizi demografici | Cittadinanza - Comune di Castegnato

Cittadinanza italiana

La cittadinanza italiana si acquisisce:

  • per nascita
  • per adozione
  • per matrimonio
  • per beneficio di legge
  • per naturalizzazione a seguito di Decreto del Presidente della Repubblica

Per maggiori informazioni accedi al sito del Ministero dell'Interno 

Cittadinanza per matrimonio o per residenza (c.d. naturalizzazione)

I cittadini stranieri che intendono acquisire la cittadinanza italiana per matrimonio o per residenza (c.d. "naturalizzazione") devono seguire le indicazioni fornite dalla Prefettura di Brescia.

Accedi direttamente al sito della Prefettura di Brescia.

Giuramento per chi ha ottenuto il Decreto di cittadinanza

L’Ufficio di Stato Civile, una volta notificato all’interessato il Decreto della Cittadinanza Italiana pervenuto dalla Prefettura di Brescia, fissa l’appuntamento per rendere il giuramento

Perchè la cittadinanza conferita con dal Decreto abbia efficacia, l'interessato deve prestare giuramento

 "Giuro di essere fedele alla Repubblica e di osservare la Costituzione e le leggi dello Stato"

dinnanzi all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza ai sensi dell'art. 10 della Legge n. 91/1992. La cittadinanza ha effetto dal giorno successivo al giuramento.

A seguito del giuramento, anche i figli minori conviventi con il genitore che ha giurato diventano italiani previa attestazione del Sindaco. L'Ufficio di Stato Civile procede a verificare la condizione di convivenza. Alla maggiore età i figli potranno rinunciare alla cittadinanza italiana se in possesso di altre cittadinanze.

Dichiarazione di elezione di cittadinanza dei diciottenni nati in Italia

I ragazzi stranieri nati in Italia, residenti legalmente in Italia sin dalla nascita in età tra i 18 e i 19 anni, che intendono assumere la cittadinanza italiana, devono prenotare un appuntamento con l'Ufficio di Stato Civile, per la verifica delle condizioni richieste dalla legge (art. 4 Legge n. 91/1992).

 

Riconoscimento cittadinanza italiana "jure sanguinis"

I cittadini stranieri di antico ceppo italiano ed i discendenti di persone nate e già residenti nei territori appartenenti all'impero austro-ungarico possono ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis, presentando domanda al Comune italiano di residenza, oppure all'Autorità Consolare in caso di residenza all'estero, ai sensi delle circolari del Ministero

Per l'avvio dell'istruttoria, occorre prenotare un appuntamento con l'Ufficio di Stato civile

 

Possesso ininterrotto della cittadinanza italiana

Le cittadine italiane coniugate con cittadini stranieri dopo il 1° gennaio 1948, che hanno perso la cittadinanza italiana per effetto della Legge n. 555 del 13.6.1912, possono ottenere che venga loro riconosciuto il mantenimento ininterrotto della cittadinanza italiana, presentando domanda al Comune italiano di residenza, oppure all'Autorità Consolare in caso di residenza all'estero, ai sensi della circolare del Ministero dell'Interno n. K.60.1 dell'8.1.2001. 

Per l'avvio dell'istruttoria, occorre prenotare un appuntamento con l'Ufficio di Stato Civile

 

Dove rivolgersi e quando per informazioni

Servizio di Stato Civile del Comune di Castegnato 

Via P. Trebeschi n. 8 - Castegnato - tel. 030 2146820-843 - fax  030 2147098

pec: protocollo@pec.comune.castegnato.bs.it

Orario al pubblico:

Dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.30

Lunedì  dalle ore 15.00 alle 19.00

 

 

 

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

  • Legge 5 febbraio 1992, n. 91, Nuove norme sulla cittadinanza;
  • D.P.R. 12 ottobre 1993, n. 572, Regolamento di esecuzione;
  • D.P.R. 18 aprile 1994, n. 362, Regolamento dei procedimenti di acquisto della cittadinanza italiana.
  • Circolare Ministero Interno n. K.28.1 del 8.4.1991
  • Circolare Ministero Interno n. K.78 del 19.2.2001
  • Circolare Ministero Interno n. K.60.1/5 del 8.2.2001
Pubblicato il 
Aggiornato il