ELEZIONI POLITICHE 2022
Elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica - 25 SETTEMBRE 2022
SI POTRA' VOTARE NELLA SOLA GIORNATA DI DOMENICA 25 SETTEMBRE DALLE ORE 7:00 ALLE ORE 23:00.
Da queste elezioni non è più previsto che per il Senato possano votare solo gli elettori che abbiano compiuto il 25° anno di età. Pertanto sia per la Camera che per il Senato potranno votare tutti gli elettori che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data del voto.
Altra importante novità è la riduzione del numero dei parlamentari:
- alla Camera dei Deputati passano da 630 a 400;
- al Senato della Repubblica passano da 315 a 200 (più i senatori a vita).
Per informazioni sulla tornata elettorale, collegati a questo sito del Ministero dell'Interno.
In queste elezioni politiche gli elettori saranno ancora chiamati ad esprimersi con le modalità previste dal sistema elettorale approvato con la Legge n.165/2017 (denominato Rosatellum).
Le norme approvate dal Parlamento prevedono l’elezione dei membri di Camera e Senato per due terzi (il 64% dei seggi) con un metodo proporzionale e collegi plurinominali e per un altro terzo (il 36% dei seggi) attraverso un metodo maggioritario e collegi uninominali.
Il Sistema Elettorale
I seggi
Per quanto riguarda la Camera dei deputati è prevista l’elezione di 147 onorevoli in collegi uninominali con sistema maggioritario, di 245 deputati in collegi plurinominali con sistema proporzionale, e di altri 8 nella circoscrizione Estero, sempre con ripartizione proporzionale dei seggi.
Per il Senato della Repubblica, invece, è prevista l’elezione di 74 senatori in collegi uninominali maggioritari, 122 in collegi plurinominali proporzionali e altri 4 nella circoscrizione Estero, anche qui con metodo proporzionale.
Nei collegi uninominali, quelli in cui vale il metodo maggioritario, viene eletto in Parlamento il candidato che ottiene un solo voto in più degli altri. Nei collegi plurinominali i seggi vengono attribuiti proporzionalmente ai voti ottenuti.
Chi può votare
Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto il 18° anno di età il 25 SETTEMBRE 2022
I cittadini italiani residenti all’estero (AIRE), possono votare all’estero.
Come si vota
L’elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l’ha smarrita può richiederla all’ufficio elettorale del comune di residenza.
Si vota con un’unica scheda elettorale per la Camera e un’unica scheda per il Senato.
Le operazioni di voto inizieranno domenica 25 SETTEMBRE alle ore 7:00 e termineranno alle ore 23:00.
Al link ulteriori informazioni https://dait.interno.gov.it/elezioni
Orari di apertura straordinario ufficio elettorale/ rinnovo e ritiro tessera elettorale
Avviso agli elettori cambio sezione elettorale
Voto per gli elettori residenti all'estero o temporaneamente all'estero : informazioni e modalità di voto elettori temporaneamente residenti all'estero
Esercizio del diritto al voto per elettori in particolari condizioni di salute
Servizio di trasporto gratuito ai seggi per gli elettori anziani e disabili
Protocollo Sanitario COVID-19 e voto elettori isolati o in quarantena
MANIFESTO ELENCO CANDIDATI - ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA - REGIONE LOMBARDIA
MANIFESTO ELENCO CANDIDATI - ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI - REGIONE LOMBARDIA
AFFLUENZE E RISULTATI DEFINITIVI
UFFICIO ELETTORALE
Via P. Trebeschi, 8 - 25045 Castegnato (BS)
Tel. 030.2146820 - 838 - e-mail: anagrafe@comunecastegnato.org
Posta elettronica certificata (PEC): protocollo@pec.comune.castegnato.bs.it