CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE PERMANENTE
"Ritorna a Castegnato il Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni"
Il 2 ottobre 2022 ha inizio l'edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che permette di rilevare e misurare le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia. Il censimento permanente non coinvolge più tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione di esse ed effettua la rilevazione ogni quattro anni e non più decennale.
Il censimento permanente è comunque in grado di restituire informazioni rappresentative dell’intera popolazione, grazie all’integrazione dei dati raccolti con le diverse rilevazioni campionarie svolte (la rilevazione detta areale e quella da lista) con quelli provenienti dalle fonti amministrative in possesso alla Pubblica Amministrazione.
La strategia del nuovo censimento permanente ha l’obiettivo di rilasciare ogni anno i tradizionali dati censuari socio-demografici sulla popolazione a livello comunale e infra-comunale, produrre tutti i dati richiesti dal regolamento europeo sui censimenti, ridurre i costi, contenere sensibilmente il disturbo statistico sulle famiglie, contribuire ad un miglioramento sostanziale dei registri anagrafici e al rafforzamento sistematico dell’apparato statistico organizzativo dei comuni.
Inoltre, il nuovo censimento è completamente digitale, poiché la raccolta dati avviene via web o via tablet.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Le famiglie possono essere chiamate a partecipare a una delle due diverse rilevazioni campionarie (areale o da lista) oppure non essere coinvolte in nessuna delle due. Partecipare al censimento è comunque un obbligo di legge. I risultati della rilevazione saranno diffusi in forma aggregata e pertanto non sarà possibile risalire ai soggetti cui si riferiscono i dati.
La data di riferimento delle rilevazioni del censimento permanente è fissata alla prima domenica di ottobre di ciascun anno (precisamente alla mezzanotte tra sabato 1 e domenica 2 ottobre 2022).
INDAGINE AREALE
INDAGINE DA LISTA
Dove rivolgersi e quando per informazioni
Centro Comunale di Rilevazione (CCR)– presso l’Ufficio Anagrafe
Aperto su appuntamento
Indirizzo: Comune di Castegnato – Via Trebeschi 8
Responsabile Ufficio di Censimento Comunale: Elena CUCCARESE
Tel. 0302146820 anagrafe@comunecastegnato.org
Numero Verde Istat:
800 188 802 - attivo dal 1 ottobre al 23 dicembre, ore 9-21.
Per indagine areale: censimentipermanenti.popolazioneareale@istat.it
Per indagine da lista: censimentipermanenti.popolazionelista@istat.it
Link utili
Link istituzionale ISTAT: https://www.istat.it/it/censimenti/popolazione-e-abitazioni
Link tutorial guida al Censimento Permanente della Popolazione https://www.youtube.com/watch?v=-cwC_XW_fdI