Il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Castegnato, fortemente auspicato e voluto dalla tenacia dell’attuale coordinatore, Pietro Bariselli e dall’assessore Giovanni Frassi vede il via nel gennaio 2004, grazie anche alla sensibilità della Amministrazione Comunale.
I primi passi sono stati un passaggio obbligato per i 25 volontari che hanno deciso di mettere a disposizione della comunità il loro tempo e la loro voglia di fare innanzitutto attraverso una adeguata formazione.
Nozioni di pronto soccorso e conoscenza della struttura del 118. Corso con i Vigili del Fuoco per la conoscenza della formazione e della struttura degli incendi e le relative tecniche di spegnimento. Panoramica e conoscenza delle leggi che regolano l’attività di Protezione Civile e le conseguenti strutture operative che ne formano l’ossatura ed infine le relazioni tra i vari gruppi.
Nell’aprile dello stesso anno il Gruppo ha sostenuto e superato brillantemente l’esame finale.
I volontari hanno iniziato una disamina del territorio comunale ed avviato un confronto, sia interno, sia con l’Amministrazione Comunale, sulle peculiarità, le caratteristiche e le priorità del Comune di Castegnato. Vengono monitorati e presi subito a cura gli edifici pubblici più importanti.
Le scuole vengono infatti sensibilizzate sull’importanza delle prove di evacuazione che sono state effettuate almeno due volte l’anno sotto la supervisione di alcuni volontari che a conclusione delle stesse, hanno redatto un verbale con le relative osservazioni, prontamente portate a conoscenza, sia dell’Amministrazione comunale, sia dei responsabili della sicurezza nelle scuole.
Verso fine 2004 si è avviato la fase relativa alle formalità riguardanti l’iscrizione all’albo provinciale e nazionale che ha avuto buon esito con la registrazione ufficiale nel febbraio 2005.
Durante il periodo invernale, il disagio delle abbondanti nevicate ha visto il Gruppo protagonista nello sgombero della neve dalle carreggiate antistanti i più importanti edifici pubblici ed il relativo ripristino della normale viabilità.
Dotati da parte del Comune di uno spazio presso il magazzino comunale da adibire a magazzino dei mezzi ed attrezzature acquistati, il Gruppo ha iniziato un turn over di preparazione con motopompe, motoseghe e gruppo elettrogeno come training di pronto intervento in caso di calamità.
Durante la manifestazione “Franciacorta in bianco”, fiore all’occhiello della nostra comunità, i volontari di Protezione Civile hanno supportato la presenza dei Vigili del Fuoco curando la sicurezza dei numerosi visitatori.
La festa del patrono “San Vitale” ha visto i volontari impegnati a tutelare la salvaguardia dei cittadini che formando un lungo serpentone si snodavano lungo le vie del paese partecipando solennemente alla processione.
La partecipazione del nostro gruppo all’esercitazione di emergenza organizzata dall’Intercomunale Franciacorta ha visto le varie squadre impegnate negli interventi che si sono succeduti durante l’arco della giornata, di concerto e a supporto degli altri gruppi, ma soprattutto ci siamo distinti nella gestione di una cucina da campo che ha permesso un reiterato ristoro e una cena finale a tutti i partecipanti all’importante prova di allarme del 17.04.2005, il cui training ha permesso un miglioramento individuale e collettivo dei volontari.
Attualmente il Gruppo comunale volontari di Protezione Civile di Castegnato è impegnato nella revisione del piano di emergenza comunale per aggiornare le varie zone che in caso di calamità potrebbero rivelarsi le più ardue da raggiungere, al fine di limitarne i disagi per la popolazione presente. E’ inoltre in atto una disamina delle forze industriali presenti sul territorio e la loro attuale dislocazione. Un particolare riguardo viene inoltre riservato, in caso di calamità, a quelle persone che per il loro stato di salute abbisognano di interventi mirati e prioritari in caso di evacuazione dalle loro abitazioni.
Una importante esercitazione si è avuta nello scorso mese di settembre preso il Convento delle Suore, simulando situazioni di emergenza.
Attualmente si sono aggiunti altri 3 nuovi volontari, portando così il nostro Gruppo a 28 unità tra i quali ci sono quattro donne.
Per chi vuole saperne di più del Gruppo o volesse diventare uno dei volontari, le informazioni sono disponibili presso la segreteria del Comune o direttamente presso la sede in Via Molino presso il magazzino comunale. Il gruppo si incontra ogni lunedì sera.