Ufficio Commercio - SUAP
Informazioni generali
Area Tecnica
Assessore Patrizia Turelli
Responsabile Arch. Fabio Romagnoli
Referente: Alice Falappi
Telefono 030/2146837
Mail commercio@comunecastegnato.org
Orari di apertura al pubblico
E' preferibile prendere appuntamento
- Lunedì: 9.00-12.30 e 16.00-17.45
- Martedì: CHIUSO
- Mercoledì: 9.00-12.30
- Giovedì: CHIUSO
- Venerdì: 9.00-12.30
Informazioni aggiuntive
Tutte le istanze e le comunicazioni SUAP dovranno essere inoltrate tramite lo SPORTELLO TELEMATICO DELLA VALLE TROMPIA
Lo Sportello Unico Telematico di Valle Trompia è uno strumento pensato per semplificare le relazioni tra le imprese, i professionisti, i cittadini e la pubblica amministrazione, attraverso la presentazione totalmente telematica delle istanze.
Possono accedere allo sportello:
- tutte le imprese che producono beni o servizi
- i professionisti che operano sul territorio
- i cittadini che a diverso titolo devono presentare istanze all'amministrazione.
Gli utenti hanno ora un interlocutore unico: lo sportello telematico unificato del proprio Comune. Un solo punto di accesso per qualsiasi procedimento amministrativo relativo a localizzazione, ampliamento, cessazione, riattivazione, riconversione e ristrutturazione della propria attività produttiva e dei relativi impianti, presentazione di istanze edilizie, territoriali, ambientali e molto altro ancora.
ACCESSO AL SITO PER LA COMPILAZIONE DELLE PRATICHE SUAP
L'Ufficio Commercio e lo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) coordina e disciplina l'ambito produttivo e commerciale ed in particolare cura il rilascio delle autorizzazioni che, per legge, sono di competenza comunale.
Commercio in sede fissa:
Si occupa delle pratiche attinenti il commercio al dettaglio delle piccole, medie e grandi strutture di vendita (avvio, ampliamento, trasferimento, subentro, rinuncia, revoca o deposito della licenza) nonché degli adempimenti relativi alla gestione delle attività stesse (orario, chiusura/apertura, vendite promozionali, saldi) e delle forme speciali di vendita (spacci interni, apparecchi automatici, vendita per corrispondenza e presso il domicilio dei consumatori, commercio elettronico).
Di seguito le diverse tipologie di attività:
- commercio al dettaglio in esercizi di vicinato (attività con superficie di vendita fino a 150 mq)
- Ordinanza orari di apertura e chiusura degli esercizi di vendita al dettaglio
- commercio al dettaglio in medie strutture di vendita (da 151 mq a 1500 mq)
- commercio al dettaglio in grandi strutture di vendita (oltre 1500 mq)
Commercio su aree pubbliche:
Il settore commercio su aree pubbliche (ex commercio ambulante) comprende tutte le disposizioni inerenti il commercio su aree pubbliche su posteggio, nei mercati, nelle fiere, nonché lo svolgimento dell'attività nella forma di commercio itinerante. L'ufficio commercio rilascia le relative autorizzazioni.
Somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti, trattorie...) e strutture ricettive:
L'ufficio commercio riceve le SCIA attinenti l'apertura, il trasferimento, l'ampliamento o la modifica delle attività di somministrazione di alimenti e bevande (bar e ristoranti) nonché quelle relative alla gestione dei locali stessi (orario, chiusura/apertura). Compete a tale ufficio anche la gestione delle pratiche inerenti le strutture ricettive presenti sul territorio (alberghi, residence, case o appartamenti per vacanze, bed & breakfast, agriturismi).
Ordinanza orari pubblici esercizi
Attività produttiva (industriale, manufatturiera, artigianale...)
Lo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) riceve la SCIA relativa all'inizio, modifica o cessazione di un'impresa e collabora con la Camera di Commercio per la verifica delle imprese stesse.
Acconciatori/Barbieri/Parrucchieri/Estetisti/Tatuatori...:
Compete all'Ufficio Commercio ricevere le SCIA per lo svolgimento delle attività di parrucchiere, barbiere, estetista, tatuatore... per le quali è necessario il possesso della qualifica professionale.
Polizia Amministrativa e Pubblica sicurezza:
Tali attività riguardano le attività di autorimesse, autonoleggi, sale giochi, videogiochi, manifestazioni, trattenimenti, pubblici spettacoli, luna park e spettacoli viaggianti, ascensori e tutte le attività contemplate nel Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.
Licenze porto d'armi e pesca:
L'ufficio Commercio raccoglie la documentazione inerente le richieste di rilascio/rinnovo della licenza di porto d'armi per uso caccia o per uso sportivo (dei residenti) da inoltrare alla Questura di Brescia tramite il Comando Carabinieri. Raccoglie inoltre la documentazione inerente la richiesta della licenza di pesca (dei residenti) da inoltrare alla Provincia di Brescia.
Distributori di carburante:
La normativa è regolata da Regione Lombardia .
Consulta la modulistica relativa all'ufficio commercio e attività produttive
Consulta i regolamenti dell'ufficio commercio e attività produttive