CARATTERISTICHE DEL PIANO SOCIO ASSISTENZIALE ANNO 2006-2007-2008
-
Finalità del piano Socio Assistenziale
-
Destinatari
-
Scelte Metodologiche
-
Modalità di accesso ai servizi e ripartizione dei costi
GLI AMBITI SPECIFICI DI INTERVENTO
1. INTERVENTI TRASVERSALI
1. Interventi di sostegno economico
a) Integrazione minimo vitale
b) Contributo Straordinario
c) Contributo a titolo personale – Prestito d’onore
d) Contributo Assistenza Sanitaria
e) Contributo Riscaldamento
f) Contributo Rimborso energia elettrica
g) Buoni per contrastare Nuove Povertà (Piano di Zona)
h) Buono Sociale per favorire la domiciliarità dell'anziano (Piano di Zona)
i) Rimborso ICI e Tarsu
j)Contributo Affitto oneroso (R.L)
K) Fondo di solidarietà (Piano di Zona)
l) Contributi economici a favore del Privato Sociale
2. Segretariato sociale
2. AREA ANZIANI
1. Servizio di assistenza domiciliare
2. Servizio pasti a domicilio
3. Servizio di telesoccorso
4. Servizio di pedicure
5. Inserimenti centro diurno integrato per anziani
6. Integrazione rette di ricovero in strutture residenziali
7. Attività di animazione e socializzazione
-
Soggiorni climatici a favore della popolazione ultra55enne
-
ginnastica 'dolce' e 'rigenerante'
-
corsi di giardinaggio, computer, conferenze, dibattici...
telefono d'argento -
Centro sociale
3. AREA DISABILITA’
1.Centri Diurni per disabili
2.Servizio Formazione all’Autonomia (SFA)
3.Inserimenti Lavorativi
4.Soggiorni Climatici per disabili
5.Centri Residenziali e Comunità alloggio per disabili
6.Servizi accoglienza temporanea presso la comunità alloggio Fobap di Gussago
7.Servizio trasporto alle strutture protette
8.Trasporto malati per visite o cure specialistiche
9.Frequenza alla scuola Audiofonetica
10.Integrazione portatori di handicap nelle scuole
4. AREA MINORI E FAMIGLIE
1.Servizio micronido
2. Servizi di assistenza domiciliare educativa
3. Affidamenti famigliari e presso strutture residenziali per minori
4. Centro ricreativo estivo diurno
5. Vaucher sociali per il sostegno alla famiglia e alla maternità
6. Assegno di maternità e Assegno per il nucleo familiare numeroso
7. Progetto 'Il tempo della Comunità : azioni e relazioni'
8. Sportello psicologico “Un aiuto, Un consiglio”
5. AREA STRANIERI
1. Collaborazione Associazione Multietnica di Castegnato
2. Sportello Stranieri e Corso di italiano : Progetto 'Sa-per-fare'
3. Corso di italiano per Donne straniere
4. Corso lingua Araba per bambini
6. AREA POLITICHE GIOVANILI
1. Attività di animazione e socializzazione per giovani ed adolescenti
2. Borse lavoro, servizio civile, lavori socialmente utili
3. Progetto di prevenzione del disagio giovanile 'Faccia a faccia'