Area stranieri - Comune di Castegnato

UFFICI COMUNALI | Area Servizi Sociali | Area stranieri - Comune di Castegnato

AREA STRANIERI

 

PIANO SOCIO-ASSISTENZIALE ANNO 2006-2008


AREA IMMIGRAZIONE


 


1.Collaborazione Associazione Multietnica di Castegnato

2.Sportello Stranieri e Corso di italiano: Progeto “Sa-per-fare” 

3.Corso di italiano per Donne straniere

4.Corso di lingua Araba per bambini


 


Nel Comune di Castegnato la popolazione straniera rappresenta una realtà sempre più significativa, forte e radicata, e come testimoniano le tabelle allegate in crescita. Le principali richieste inoltrate al Comune dagli stranieri sono finalizzate al soddisfacimento del bisogno abitativo e lavorativo per i quali difficilmente sono reperibili risorse comunali adeguate.


I servizi normalmente attivati sul territorio sono inerenti alla mediazione linguistica-culturale e agli sportelli informativi.


 


1.  COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE MULTIETNICA DI CASTEGNATO


L’obbiettivo è di lavorare in rete per favorire l’integrazione multiculturale, sia mediante la mediazione linguistica a scuola e nell’aiuto nei compiti a casa, sia attraverso il Segretariato Sociale. In questi anni si è consolidata la collaborazione tra l'Associazione e i Servizi Sociali: spesso i cittadini stranieri vengono accompagnati al Servizio da un rappresentante dell'Associazione che svolge un importante ruolo di mediazione linguistico - culturale; altre volte l'intervento del rappresentante dell'Associazione durante il colloquio con l'utente è stato richiesto ance dei Servizi Sociali.


 


2. SPORTELLO STRANIERI E CORSI DI LINGUA ITALIANA:  PROGETTO “ SA-PER-FARE”

 Il Progetto, di integrazione degli stranieri attraverso una rete di servizi di formazione, informazione e orientamento è finanziato dal D.Lgs. 286/98 e realizzato dagli undici Comuni dell’Ambito n. 2;  si propone di mantenere ed ampliare i servizi informativi e formativi presenti sul territorio e finalizzati a favorire l’inserimento lavorativo e sociale dei cittadini stranieri residenti o che lavorano in uno dei Comuni citati, attraverso l’accrescimento dell’autonomia ed il potenziamento delle risorse personali e familiari.


Il progetto si articola nei seguenti interventi:

  • mantenimento e potenziamento dei tre sportelli attrezzati per la rilevazione, l’ascolto dei bisogni e la diffusione di informazioni e strumenti di orientamento, anche lavorativo, ai cittadini stranieri. Tali sportelli, autorizzati dalla Questura, raccolgono anche le pratiche relative a permessi di soggiorno, carta di soggiorno e ricongiungomenti familiari;

 

  • attivazione di uno sportello, che ha sede presso l’Informagiovani di Gussago, finalizzato all’accompagnamento degli stranieri nella ricerca attiva del lavoro;

 

  • attivazione di corsi di alfabetizzazione per fornire agli stranieri lo strumento linguistico necessario per poter comprendere e comunicare sia in ambiente lavorativo sia nel contesto sociale in genere: dei sette corsi attivati tre sono rivolti a sole donne e si svolgono in orari compatibili con la gestione dei minori; 

 

  • realizzazione di occasioni seminariali per operatori di sportello, operatori sociali e dipendenti comunali degli uffici che sono a contatto con gli stranieri;

 

  • sviluppo di una rete di rapporti con le realtà pubbliche, private e di volontariato presenti sul territorio al fine di coordinare le diverse azioni messe in atto e massimizzare così i risultati ottenibili.


 

Il progetto viene gestito, attraverso Accordo di Programma, dalla Cooperativa Accoglienza Migranti di Brescia e dall’Associazione Multietnica Terre Unite e la Cooperativa Tempo Libero: in particolare la prima si occupa degli sportelli mentre le rimanenti  dei corsi di alfabetizzazione.


Gli “Sportelli Stranieri”  in funzione presso i Comuni di Gussago, Ospitaletto e Castegnato  sono rivolti ai cittadini stranieri degli 11 Comuni del Distretto di Brescia Ovest.


Gli Sportelli, finanziati con i fondi della Legge n. 40/98, funzionano con l’autorizzazione della Questura di Brescia e svolgono attività di orientamento rispetto all’utilizzo delle risorse disponibili sul territorio e di aiuto nel portare a termine pratiche legate al rinnovo del permesso di soggiorno, della carta di soggiorno e  ricongiungimento familiare.


I servizi offerti da questi sportelli sono volti, oltre che a sostenere i cittadini stranieri nella compilazione delle pratiche amministrative, a fornire informazioni sulla legislazione in vigore in materia di immigrazione, su quali procedure seguire per il riconoscimento dei titoli di studio.

- Il Corso di italiano per Adulti stranieri viene organizzato con la collaborazione con l’Associazione “Terre Unite” di Passirano ed ha  la  finalità di fornire una prima conoscenza della lingua italiana, al fine di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro e la socializzazione con la cultura italiana.. Al termine i partecipanti potranno ottenere un attestato di frequenza riconosciuto dal Centro Territoriale per l’Età Adulta di Chiari.


- E’ stato inoltre attivato, una volta alla settimana presso la Biblioteca del Comune di Gussago,  uno sportello di orientamento al lavoro e di aiuto nella compilazione di curriculum vitae anch’esso rivolto ai cittadini stranieri degli 11 Comuni del Distretto di Brescia Ovest.


 


3.  CORSO DI ITALIANO PER DONNE STRANIERE


L'Amministrazione Comunale promuove in collaborazione con la cooperatinva Elefanti Volanti di Brescia un Corso di Italiano finanziato tramite F.S.E., (fondo sociale europeo) rivolto solo alle donne con la finalità di fornire una prima conoscenza della lingua italiana, al fine di agevolare l’inserimento sociale e l’integrazione delle donne straniere.
 


4.  CORSO DI LINGUA ARABA PER BAMBINI


L’Amministrazione Comunale promuove dei  corsi di lingua Araba rivolto sia ai bimbi stranieri, per mantenere le loro origini culturali, sia a bambini italiani che si vogliono accostare alla cultura araba come momento interculturale.

 

Pubblicato il 
Aggiornato il