IT-ALERT SISTEMA DI ALLARME PUBBLICO - TEST DI PROVA - Comune di Castegnato

Notizie - Comune di Castegnato

IT-ALERT SISTEMA DI ALLARME PUBBLICO - TEST DI PROVA

 
IT-ALERT SISTEMA DI ALLARME PUBBLICO - TEST DI PROVA

19 settembre 2023, ore 12:00 - sperimentazione del sistema di allarme pubblico IT-alert.

IT-alert è il sistema di allarme pubblico che, nei casi di gravi emergenze e catastrofi imminenti o in corso, permette la diffusione di allarmi pubblici  attraverso la trasmissione di messaggi denominati "Messaggi IT-alert" sui cellulari.

Gli avvisi sono emessi in caso di:

  • Precipitazioni intense
  • Maremoto generato da un sisma
  • Collasso di una grande diga
  • Attività vulcanica
  • Incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica
  • Incidenti rilevanti in stabilimenti industriali (d.lgs. 105/2015)

Altre date in cui, per test in regioni confinanti potrebbe scattare l'allarme in chi è in zone coperte da antenne cellulari vicine:

  • 14 settembre Piemonte - possibile interessamento delle province di Varese, Milano, Pavia
  • 21 settembre Veneto - possibile interessamento delle province di Brescia, Mantova
  • 26 settembre Provincia Autonoma Trento - possibile interessamento della provincia di Brescia
  • 13 ottobre Provincia Autonoma Bolzano - possibile interessamento della provincia di Sondrio

Il messaggio del test IT Alert in Lombardia

Si tratta del primo test in Lombardia del nuovo sistema di allarme pubblico nazionale IT-Alert. Il sistema di allerta è promosso dal Dipartimento di Protezione civile e permetterà, una volta superata la fase di sperimentazione, di informare tempestivamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso. Il sistema di allerta è in fase di sperimentazione; quando sarà operativo si attiverà in caso di maremoto, collasso di una diga, attività vulcanica, incidenti nucleari, incidenti in stabilimenti chimici e in caso di precipitazioni intense e dissesti idrogeologici.

 

La tecnologia di It Alert

Ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia può ricevere un messaggio ‘IT-Alert’: non è necessario iscriversi né scaricare nessuna applicazione. Il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti. Attraverso la tecnologia cell-broadcast i messaggi IT-Alert possono essere inviati a un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, delimitando un’area il più possibile corrispondente a quella interessata dall’emergenza.

 

Test per ottimizzare il sistema

Ci sono ovviamente dei limiti tecnologici. Un messaggio indirizzato a un’area può raggiungere anche utenti che si trovano al di fuori dell’area stessa. Oppure in aree senza copertura può capitare che il messaggio non venga recapitato. La capacità di ricevere i messaggi dipenderà anche dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo installata sul cellulare. I i test serviranno a verificare tutte le eventuali criticità per ottimizzare il sistema.

 

Per un maggiore approfondimento in merito è possibile consultare il sito all’indirizzo https://www.it-alert.it/it/ 

 

Clicca qui per per entrare in Regione Lombardia pagina informativa

 

Pubblicato il 
Aggiornato il