Per poter svolgere la funzione di scrutatore di seggio è necessario essere inseriti nell'Albo delle persone idonee a ricoprire tale incarico che avendo i requisiti previsti dalla legge vogliono prestare il servizio durante le consultazioni elettorali.
La nomina degli scrutatori di seggio avviene in occasione di ogni consultazione elettorale, da parte della Commissione Elettorale Comunale, previa pubblicazione di apposito manifesto.
La richiesta d'iscrizione, così come quella di cancellazione, devono essere presentate al Servizio Elettorale entro il 30 novembre di ogni anno.
I requisiti previsti per l’iscrizione nell’albo degli scrutatori sono i seguenti:
- di essere iscritto nelle liste elettorali di questo Comune;
- di avere assolto agli obblighi scolastici, (non inferiore alla Licenza media inferiore)
- di non trovarsi in nessuna delle condizioni previste dagli articoli 38 del T.U. 361/1957 e 23 del T.U. 570/1960, e cioè:
di non essere dipendente dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
di non essere in servizio nelle Forze armate;
di non essere medico provinciale, ufficiale sanitario, medico condotto;
di non essere segretario comunale né dipendente comunale addetto o comandato a prestare servizio presso l’Ufficio elettorale comunale;
- di non trovarsi nella condizione di non essersi presentato, senza giustificato motivo, dopo essere stato chiamato a svolgere le funzioni di scrutatore;
- di non essere stato condannato, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti dall’art. 96 del D.P.R. 570/1960 e dell’art. 104, comma 2, del D.P.R. 361/1957.